Santa Maria e San Sigismondo

La Basilica di Santa Maria e San Sigismondo fu costruita nel XI secolo in stile romanico, anche se ha subito notevoli interventi in epoche e stili successivi.
La facciata è a capanna con tre portali, uno maggiore e due minori, preceduta da un pronao di inizio '900. Le murature sono state realizzate quasi completamente in opus spicatum, ovvero posizionando i mattoni a lisca di pesce. Di particolare interesse è la loggetta dell'abside maggiore, con finestre strombate, paraste cordonate, archetti pensili e tetto a ventaglio, risalente al XII secolo.
Accanto vi è la torre campanaria che oggi raggiunge un'altezza di 45m, con una corona a merli ghibellini.
Internamente è divisa in tre navate: quelle minori hanno sei campate con volte a crociera, mentre quella maggiore è divisa in tre campate, due coperte da volte a crociera e una a botte, sorretta da un arcone centrale che la divide in due.
L'altare e la balaustra del presbiterio, realizzati in marmi policromi, risalgono al periodo barocco.